Informazioni su HEPG
Ateneo telematico

HEPG

HEPG (Haute École Privée Genève) è una istituzione accademica privata di diritto svizzero.

Riconosciuta dall’ordinamento giuridico nazionale elvetico, opera liberamente entro il Sistema Educativo Svizzero in virtù degli artt. 20, 27, 62, 60, 63, 63a, 64 e 69 della Costituzione Federale della Confederazione Svizzera (Cost.), oltre che degli artt. 30, 35, 185 e 199 della Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra (Cst-GE). Dalla Repubblica e Cantone di Ginevra non è invece normato l’ambito degli istituti privati di istruzione terziaria superiore e di formazione continua per adulti, i quali, di conseguenza, non non sono soggetti a previa autorizzazione da parte del Service d’Authorisation et de Surveillance de l’Enseignement Privée (SASEP): cfr. Règlement relatif à l’enseignement privé della Repubblica e Cantone di Ginevra (REPriv-GE), art. 1 § 4. HEPG, legalmente costituita in base all’ art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero.

La denominazione Instute d’etudes academiques HEPG rispetta il disposto degli artt. 29 e 62 della Loi fédérale sur l’encouragement des hautes écoles et la coordination dans le domaine suisse des hautes écoles (LEHE) ed è stata sottoposta ai controlli previsti dalla Directive interne concernant le contrôle d’identité des raisons de commerce emanata il 1° aprile 2021 dal Département fédéral de justice et police (DFJP).

HEPG è una istituzione facente parte dello Spazio formativo svizzero, di cui all’art. 61a della Costituzione federale e, in forza di questo, appartiene allo Spazio europeo dell’istruzione superiore (European Higher Education Area – EHEA).

A Ginevra, il Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP) cantonale sottolinea che “ogni contratto di scolarità privato rientra nel diritto privato e non è responsabilità dello Stato” e che “questo tipo di attività si svolge nell’ambito della libertà economica garantita dall’art.27 della Costituzione”.

Riconoscibilità dei titoli rilasciati da HEPG Ateneo telematico

Il riconoscimento dei gradi accademici conseguiti presso HEPG avviene sulla base della legislazione nazionale del Paese ricevente, secondo le Convenzioni internazionali (per l’Europa: Convenzione di Lisbona, sezione VI: Riconoscimento delle qualifiche di insegnamento superiore) e in conformità con i Trattati o gli Accordi tra la Confederazione Elvetica e singoli Stati o Governi, nonché in base alle convenzioni stipulate dall’Ente con specifiche Istituzioni.

Accreditamento

L’accreditamento delle Istituzioni di formazione superiore (terziaria) è una procedura svolta dal Conseil suisse d’accréditation (CSA) mediante la quale viene assicurata la quality assurance a livello istituzionale, dei cicli di studio e dei programmi nel settore universitario svizzero in base ai requisiti minimi definiti dalla Loi fédérale sur l’encouragement des hautes écoles et la coordination dans le domaine suisse des hautes écoles (LEHE) e con le modalità previste dalla Ordonnance du Conseil des hautes écoles pour l’accréditation dans le domaine des hautes écoles (Ordonnance d’accréditation LEHE).
In Svizzera, una scuola universitaria deve essere accreditata ai sensi dell’art. 29 della LEHE solo se desidera utilizzare una denominazione protetta.
In Svizzera, l’accreditamento dei cicli di studio e dei programmi non è obbligatorio. Esso può avvenire in sede di accreditamento istituzionale, mostrando che la quality assurance si estende anche ai cicli di studio e ai programmi. Tuttavia, né i cicli di studio né i programmi sono di per sé formalmente accreditati.
Le finalità e le basi legali dell’accreditamento, legato alla quality assurance della scuola universitaria, non consentono di trarre questa conclusione.
Il diritto di una scuola universitaria di rilasciare titoli di studio e qualificazioni non è legato all’accreditamento, che concerne la quality assurance della scuola universitaria ed eventualmente dei cicli di studio e dei programmi seguiti.
L’accreditamento non è direttamente correlato al riconoscimento dei titoli per finalità non-accademiche/lavorative, vale a dire ai fini dell’accesso a posti di lavoro, dell’iscrizione ai Centri per l’impiego, della partecipazione a pubblici concorsi, della valutazione di titoli e certificazioni, dell’accesso al praticantato o al tirocinio post lauream, dell’assegnazione di borse di studio o altre provvidenze pubbliche e del riscatto dei periodi di studio a fini previdenziali. Per finalità accademiche, vale a dire per ai fini del proseguimento degli studi universitari, del conseguimento di titoli universitari, oppure dell’accesso a studi complementari dell’insegnamento superiore, compresi esami ed afferenti, e/o alla preparazione al dottorato, l’accreditamento dipende dalla legislazione nazionale del Paese ricevente, dai Trattati o dagli Accordi tra la Confederazione Elvetica e singoli Stati o Governi, nonché dalle convenzioni stipulate dalla scuola universitaria con specifiche Istituzioni

Contattaci

Hai domande, suggerimenti o semplicemente desideri saperne di più su HEPG?